Il 26 settembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari.

• Il 7 luglio 2017 è stato approvato il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), con 122 voti a favore, 1 astenuto e 1 contrario.

• Il Trattato è entrato in vigore il 22 gennaio 2021. Ad oggi, si contano 55 Stati parte e 86 firmatari. Si tratta del primo trattato che rende illegali l’uso, la minaccia, il possesso e lo stazionamento di armi nucleari ed è volto alla prevenzione e mitigazione delle catastrofiche conseguenze umanitarie delle stesse.

• Al Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è stato riconosciuto un ruolo rilevante, sancito dal Trattato stesso, in materia di cooperazione e assistenza internazionale. Esso sarà parte attiva della prima riunione degli Stati Parte al TPNW che si terrà a Vienna dal 22 al 24 marzo 2022. 

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa è impegnato affinché il trattato venga adottato dal maggior numero di Paesi.
• «Nuclear Experience – Croce Rossa Italiana per
il disarmo nucleare» è la campagna sviluppata
dalla CRI per sensibilizzare le persone sul tema
delle armi nucleari affinché l’Italia ratifichi al più
presto il Trattato per la Proibizione delle Armi
Nucleari.
Il Comune Di Arenzano ha accettato volentieri di sponsorizzare la campagna “𝐍𝐮𝐜𝐥𝐞𝐚𝐫 𝐄𝐱𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 – 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐫𝐦𝐨 𝐍𝐮𝐜𝐥𝐞𝐚𝐫𝐞” pubblicando la locandina ufficiale della Giornata Internazione per il Disarmo Nucleare Totale sul pannello luminoso sito in Via Bocca.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link
Powered by Social Snap