(Gruppo 1000) – Foto Storiche di Arenzano

Un viaggio nel tempo…

Clicca sulle foto per ingrandire

(N. 1001) – 1923

Arenzano

Palazzo Comunale e antica Cappella di S.Antonio Abate (1400). In primo piano la ‘Rotonda della Musica’


(N. 1002) – 1904

Arenzano

Angolo Via Umberto 1° e Via Serafino Maria Rapallo


(N. 1003) – 10 ottobre 1929

Arenzano – Balena spiaggiata

Ossature mascellari che sostengono i fanoni di una balena arenatasi durante una mareggiata dopo Capo S. Martino


(N. 1004) – 1930

Arenzano – Gita alle sorgenti dei Ruggi

Al centro con la barba e il cappello nelle mani il Podestà Cesare Festa, alla sua sinistra la Marchesa Matilde Giustiniani


(N. 1005) – Anni ’20

Arenzano – Incidente aereo

Disastro aereo sulla soc. Stoppani (a lieto fine) – Aereo SVA 12228


(N. 1006) – 1918

Arenzano – Foto di gruppo

Circolo Popolare Fede e Lavoro


(N. 1007) – Anni ’20

Arenzano – Gruppo di amici

In piedi, 3° da destra Giuseppe Roggero (Pinin) (1865-1942)


(N. 1008) –

Arenzano

Nonno dei Barbieri (Binelli) – Sullo sfondo lo stabilimento dei Bagni Milano


(N. 1009) – 10 ottobre 1929

Arenzano – Resti di balena

Ossature mascellari che sostengono i fanoni di una balena arenatasi durante una mareggiata dopo Capo S. Martino


(N. 1010) – 10 ottobre 1929

Arenzano – Balena spiaggiata

Resti di balena arenatasi durante una mareggiata dopo Capo S. Martino


(N. 1011) – 1890

Arenzano – Il treno a vapore

Località Malöa, passaggio del treno a vapore


(N. 1012) – 1920 circa

Arenzano – Varo di Chiatta


(N. 1013) – 1965

Arenzano – Il varo della Biancastella


(N. 1014) – 1965

Arenzano – Il varo della Biancastella


(N. 1015) – 1944

Arenzano

Dopo il bombardamento dei giorni 12 – 13 – 14 agosto 1944


(N. 1016) – 1920

Arenzano

Vista da Ponente


(N. 1017) – 1935

Arenzano

Via Pierino Negrotto Cambiaso


(N. 1018) –

Arenzano

Val Lerone – sullo sfondo la cartiera Nazario Valle


(N. 1019) – 1951 circa

Arenzano – Mareggiata al Borghetto


(N. 1020) –

Arenzano – Mareggiata


(N. 1021) –

Arenzano – Campi da bocce


(N. 1022) – 1936

Arenzano – Santuario e Torre dei Saraceni


(N. 1023) – 1924

Arenzano – Santuario Bambin di Praga


(N. 1024) – 1947 – 1948

Arenzano – Ricostruzione Parrocchia dei SS. Nazario e Celso

Parrocchia dei SS. Nazario e Celso – Colpita dal bombardamento aereo del 14 agosto 1944. La ricostruzione avvenne negli anni 1947 e 1948. La festa della copertura si svolse il 16 maggio 1948.


(N. 1025) –

Arenzano – Ricostruzione Parrocchia dei SS. Nazario e Celso

Parrocchia dei SS. Nazario e Celso – Colpita dal bombardamento aereo del 14 agosto 1944. La ricostruzione avvenne negli anni 1947 e 1948. La festa della copertura si svolse il 16 maggio 1948.


(N. 1026) – 1900

Arenzano – Villa Figoli


(N. 1027) – Anni ’20

Arenzano – Albergo Genova

Poi ristrutturato è diventato Hotel Miramare


(N. 1028) – 1950

Arenzano – Tetti


(N. 1029) –

Arenzano – Milano Sanremo


(N. 1030) –

Arenzano – Pesce Vacca


(N. 1031) –

Arenzano – Viale al Santuario Bambino di Praga


(N. 1032) – Anni ’50

Arenzano – Lido


(N. 1033) –

Arenzano – Bambino


(N. 1034) –

Arenzano – Pesca allo squalo


(N. 1035) – 1935 circa

Arenzano – Panorama da Levante

Cantieri navali


(N. 1036) –

Arenzano – Spiaggia


(N. 1037) –

Arenzano – La Fragolata


(N. 1038) –

Arenzano – Festa in piazza


(N. 1039) – 1889

Arenzano – Villa Figoli

Da sinistra: Ministro Francesco Genala, Giosuè Carducci, Senatore Carlo Figoli, Marchese Pinelli, Architetto D’Andrade


(N. 1040) – 1931

Arenzano – Principe Umberto di Savoia

Villa Pallavicino – Visita del Principe Umberto di Savoia. A sinistra la moglie Principessa Maria José del Belgio, al centro la Marchesa Matilde Giustiniani proprietaria della Villa. La visita è stata fatta per l’inaugurazione della Serra Monumentale.


(N. 1041) – 1925

Arenzano – Senatore Eugenio Figoli

Villa Figoli des Geneys – Senatore Eugenio Figoli, figlio di Carlo, con il calesse.


(N. 1042) –

Arenzano – Il Presidente Luigi Einaudi e il Sindaco Dott. Pio Daneri

Luigi Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un economista, accademico, politico e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana, insieme al Sindaco Dott. Pio Daneri.


(N. 1043) – 1927

Arenzano – Processione dei SS. Nazario e Celso


(N. 1044) – 1904

Arenzano – Santuario

Termine della costruzione


(N. 1045) –

Arenzano – Prima del Varo


(N. 1046) –

Arenzano – Via E. Ghiglini

Angolo caratteristico


(N. 1047) –

Arenzano – Val Lerone – Cartiera Nazario Valle


(N. 1048) –

Arenzano – Val Lerone – Loc. campo


(N. 1049) –

Arenzano – Vista dai tetti

Farmacia alla Marina


(N. 1050) –

Arenzano – Binda


(N. 1051) – 1932

Arenzano – Veduta del Santuario di N.S. delle Olivette


(N. 1052) – 1945

Arenzano – Via Aurelia – Cantieri navali


(N. 1053) – agosto 1938

Arenzano – Varo di un pontone

Dai Cantieri dei F.lli Toso


(N. 1054) – giugno 1938

Arenzano – Varo rimorchiatore Erasmo (barcassa)


(N. 1055) – giugno 1938

Arenzano – Varo rimorchiatore Erasmo (barcassa)


(N. 1056) – Anni ’30

Arenzano – Auto al Borghetto

Di fronte al fotografo Brizzi


(N. 1057) –

Arenzano – Camion 18 BL a legna ‘du Beppin ü Gianû’

Al tempo della Seconda Guerra Mondiale era pratica diffusa convertire la propria automobile per renderla ‘tollerante’ al legno. Proprio così. La carenza di materie prime obbligava infatti ad utilizzare espedienti ed operazioni fantasiose, come installare un anti-estetico ed ancor meno aerodinamico gasogeno sull’anteriore o sul posteriore della propria automobile. La diffusione di questo particolare tipo di alimentazione era particolarmente diffusa nel nostro paese – soprattutto sui mezzi pubblici –, in virtù dell’autarchia sui carburanti promossa dal governo fascista. Il gasogeno era nient’altro che una caldaia. In essa andavano inseriti dei blocchetti di legno (il faggio era particolarmente adatto), che bruciando a fuoco lento producevano il gas necessario al motore. Quest’ultimo doveva però essere sottoposto ad alcune modifiche.


(N. 1058) –

Arenzano – In attesa dei pesci


(N. 1059) – 1900

Arenzano – Fotografia stereoscopica

Di fronte ai Cantieri navali. La foto è stereoscopica per cui si poteva vedere in rilievo.


(N. 1060) –

Arenzano – Pulizia boschi – prima


(N. 1061) –

Arenzano – Pulizia boschi – dopo


(N. 1062) –

Arenzano – Il bosco ricresce


(N. 1063) –

Arenzano – La benedizione

Rev. Arciprete Andre Servetto (dal 1922 al 1955)


(N. 1064) – 1913

Arenzano – Asilo


(N. 1065) – Anni ’50

Arenzano – La Confraternita di S. Chiara alla Guardia


(N. 1066) –

Arenzano – Chiesa dei Cappuccini

Demolita nel 1951 circa. Al suo posto sono state edificate le attuali Opere Parrocchiali


(N. 1067) –

Arenzano – Bocciofila


(N. 1068) –

Arenzano – Attuale Via Grecia


(N. 1069) –

Arenzano – Via Grecia


(N. 1070) – 1951 circa

Arenzano – Mareggiata al Borghetto


(N. 1071) –

Arenzano – ‘La Maddalena’


(N. 1072) – Anni ’30

Arenzano – Il Balilla


(N. 1073) – 1924

Arenzano – Gruppo di amici


(N. 1074) –

Arenzano – Sugli scogli


(N. 1075) – 1923

Arenzano – Panorama dal mare

Si vedono ‘A cà Gianca’, la Portineria Figoli e la borgata Malöa.


(N. 1076) – Anni ’20

Arenzano – Il riposo dei bagnini


(N. 1077) –

Arenzano – In barca a vela


(N. 1078) –

Arenzano – Al mare


(N. 1079) –

Arenzano – Bagni Milano


(N. 1080) –

Arenzano – Cocco


(N. 1081) – 1930

Arenzano – Corso Umberto 1° (Via Aurelia)

Prima dello spostamento a mare avvenuto nel 1932.


(N. 1082) – 1938

Arenzano – Capo Panaggi


(N. 1083) – 1920

Arenzano – Squadra Pompieri


(N. 1084) – 1920

Arenzano – Scolaresca


(N. 1085) –

Arenzano – Scolaresca


(N. 1086) –

Arenzano – Scolaresca


(N. 1087) – 1912

Arenzano – Scolaresca


(N. 1088) –

Arenzano – Foto di classe


(N. 1089) – 1937

Arenzano – Foto in classe


(N. 1090) –

Arenzano – Pescatori


(N. 1091) –

Arenzano – Partita a carte


(N. 1092) –

Arenzano – In barca


(N. 1093) –

Arenzano – barbieri e Mosconi con modellino di barca


(N. 1094) –

Arenzano – Murchio il Garibaldino (Pué Geìn)


(N. 1095) – 1930 circa

Arenzano – Cantieri navali – Una Chiatta pontone


(N. 1096) – 1930 circa

Arenzano – Il varo di una chiatta

La seconda pronta per essere alata sullo scalo.


(N. 1097) –

Arenzano – Ricostruzione Parrocchia dei SS. Nazario e Celso

Parrocchia dei SS. Nazario e Celso – Colpita dal bombardamento aereo del 14 agosto 1944. La ricostruzione avvenne negli anni 1947 e 1948. La festa della copertura si svolse il 16 maggio 1948.


(N. 1098) – 1950 circa

Arenzano – Panorama sul paese

A sinistra Hotel Roma, al centro Palazzo Lomellini – Lercari – Imperiale – Ghigliotti – Boggiano. Lo stemma posto sul portale di Via Serafino Maria Rapallo è ‘Boggiano’. La ferrovia dal 1968 al 1968.


(N. 1099) – 1935

Arenzano – La nuova Via Aurelia

Deviata a mare nel 1932, cantieri navali, chiatte e pontone sugli scali, una chiatta viene alata sullo scalo per le riparazioni. A sinistra Palazzo S.Antonio Abate e Comune.


(N. 1100) – 1935

Arenzano – Via Sauli Pallavicino


(N. 1101) – 1932

Arenzano – demolizione ponte sul Rio Seilughi

Successivamente sarà fatta la copertura.


(N. 1102) – 1918

Arenzano – Circolo Popolare Fede


(N. 1103) – 1940 circa

Arenzano – Ponte S.Antonio e Villa Figoli


(N. 1104) – Anni ’30

Arenzano – Piazzale della Vittoria

A sinistra, con barba, il Podestà Cesare Festa


(N. 1105) – 1952

Arenzano – Stazione ferroviaria – Passaggio salma della Regina Elena

Elena del Montenegro, nata Jelena Petrović-Njegoš, ma dopo il matrimonio nota come Elena di Savoia (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952), principessa del Montenegro, sesta figlia di re Nicola I del Montenegro e di Milena Vukotić, è stata la seconda regina d’Italia come consorte di Vittorio Emanuele III e madre di Umberto II.


(N. 1106) – 1930 circa

Arenzano – Gruppo di amici

In piedi il 3° da destra è Roggero Giuseppe (Pinin) (1865-1942)


(N. 1107) –

Arenzano – Giullu à Bòlluna


(N. 1108) –

Arenzano – Al Grand Hotel


(N. 1109) –

Arenzano – Festa a Lerca

Nella fila di centro, il 4° da destra è Giuseppe Roggero (Pinin) (1865 – 1942)


(N. 1110) –

Arenzano – Festa tra amici


(N. 1111) – Anni ’30

Arenzano – Squadra di calcio della Rue


(N. 1112) – 1928

Arenzano – La festa dei coscritti


(N. 1113) – 1951

Arenzano – La Nazionale di calcio


(N. 1114) –

Arenzano – Maratona – Umberto Blasi

Umberto Blasi (Roma, 12 ottobre 1886 – Roma, 11 luglio 1938) è stato un atleta italiano specializzato nella maratona. Prese parte alla maratona olimpica di Londra 1908, ma si ritirò prima di tagliare il traguardo. È stato tre volte campione italiano nella medesima specialità nel 1908, 1909 e 1914, anno in cui il suo miglior tempo fu anche record mondiale.


(N. 1115) – 1919

Arenzano – Festa di S.Bernardo a Lerca

Ci si incammina verso Lerca


(N. 1116) –

Arenzano – Gruppo amici

Al centro della foto ‘Ciro’ e ‘Parequa’


(N. 1117) –

Arenzano – Maestro d’ascia ‘Luensin’


(N. 1118) –

Arenzano – Bagnini e bagnine


(N. 1119) –

Arenzano – Fratelli Barbieri (Binelli)


(N. 1120) –

Arenzano – Giullu à Bòlluna


(N. 1121) –

Arenzano – In spiaggia


(N. 1122) –

Arenzano – F.lli Barbieri in barca (Binelli)


(N. 1123) –

Arenzano – Carro con cavalli


(N. 1124) –

Arenzano – Gara


(N. 1125) –

Arenzano – La Fragolata


(N. 1126) – 1880

Arenzano – Famiglia Murchio

Famiglia di Angelo Murchio (Pué Gen – classe 1839) – Carpentiere navale e Garibaldino


(N. 1127) –

Arenzano – Giovanotti


(N. 1128) –

Arenzano – Postino G.B. Gambino


(N. 1129) –

Arenzano – Famiglia Malagamba


(N. 1130) – 1916

Arenzano – Carnevale


(N. 1131) – 1930

Arenzano – Via Dante Alighieri – Valle Cantarena


(N. 1132) – 1930

Arenzano – La Peschiera e la Parrocchia dei SS. Nazario e Celso


(N. 1133) – 1930

Arenzano – Il promontorio del Pizzo e la galleria del Pizzo

Sul promontorio del Pizzo un tempo esisteva il Castello del Pizzo. Durante la costruzione della Via Aurelia (Strada carriera Genova-Nizza) a causa delle mine per costruire la galleria, il Castello del Pizzo crollava (1806). A destra la galleria della ferrovia (1868 – 1968)


(N. 1134) – 1925 circa

Arenzano – Parco e Castello Pallavicino ‘La Torre’


(N. 1135) – Anni ’20

Arenzano – Incidente aereo

Disastro aereo sulla soc. Stoppani (a lieto fine) – Aereo SVA 12228


(N. 1136) – Domenica 16 settembre 1945

Arenzano – Varo della Motonave Rondine – Cantiere Calcagno e Toso


(N. 1137) – 16 settembre 1945

Arenzano – Cantieri Calcagno e Toso

Dallo scalo dove è scivolata la ‘Rondine’ gli arenzanesi: Pedrazzi, Baciccin Ciloni, Mario da Beppa, Onofrio, Balella e altri


(N. 1137a) – maggio 1981

Arenzano – Bosco pulito


(N. 1137b) – febbraio 1979

Arenzano – Briccu dell’Ommu


(N. 1138) – 1935

Arenzano – Inaugurazione Acquedotto

Al centro con la barba e il bastone il Podestà Cesare Festa


(N. 1139) –

Arenzano – Cattura dell’aquila


(N. 1140) –

Arenzano – Scorza con il toro Domingo Kg.850


(N. 1141) – 1925

Arenzano – Amici sulla spiaggia


(N. 1142) –

Arenzano – Musicisti


(N. 1143) – 1920

Arenzano – Musicanti


(N. 1144) –

Arenzano – Cattura pesce Vacca


(N. 1145) – 1880 – 1890

Arenzano – Panorama

Notare la ferrovia (inaugurata nel 1868) – La stazione ferroviaria è ancora la primitiva in legno , al posto del Grand Hotel c’è ancora la Locanda della Posta ove sostavano le diligenze a cavalli.


(N. 1146) – 1935

Arenzano – Costruzione Acquedotto


(N. 1147) – 1922

Arenzano – Cantieri navali


(N. 1147a) –

Arenzano – Camion 18 BL a legna ‘du Beppin ü Gianû’

Al tempo della Seconda Guerra Mondiale era pratica diffusa convertire la propria automobile per renderla ‘tollerante’ al legno. Proprio così. La carenza di materie prime obbligava infatti ad utilizzare espedienti ed operazioni fantasiose, come installare un anti-estetico ed ancor meno aerodinamico gasogeno sull’anteriore o sul posteriore della propria automobile. La diffusione di questo particolare tipo di alimentazione era particolarmente diffusa nel nostro paese – soprattutto sui mezzi pubblici –, in virtù dell’autarchia sui carburanti promossa dal governo fascista. Il gasogeno era nient’altro che una caldaia. In essa andavano inseriti dei blocchetti di legno (il faggio era particolarmente adatto), che bruciando a fuoco lento producevano il gas necessario al motore. Quest’ultimo doveva però essere sottoposto ad alcune modifiche.


(N. 1148) – Anni ’20

Arenzano – Cantieri navali

Rimorchiatore (‘barcassa’) pronto al varo.


(N. 1149) – Anni ’20

Arenzano – Cantieri navali

Una Chiatta e due Rimorchiatori


(N. 1150) – 1894

Arenzano – Cantiere navale

Un Brigantino-Goletta (Scuna) pronto al varo.


(N. 1151) – 1923

Arenzano – Cantieri navali ‘Liguria’ dei F.lli Barbieri

Varo della Arenzano 1° – Nave Goletta o Pailabotte


(N. 1152) – 1923

Arenzano – Passeggiata a mare


(N. 1153) – 1930

Arenzano – Via Dante e dintorni


(N. 1154) – 1930

Arenzano – Castello Pallavicino – Casa del Fascio – Scuole Comunali – S. Chiara e Parrocchia


(N. 1155) – 1900

Arenzano – Uomini all’argano

Ci troviamo davanti al Palazzo S.Antonio Abate e gli uomini sono all’argano per alare il Cotre S.Stefano – Questa è una foto stereoscopica per una visione in rilievo


(N. 1156) – 1900

Arenzano – Preparativi per alare una chiatta

Foto stereoscopica per una visione in rilievo.


(N. 1157) –

Arenzano – Il varo


(N. 1158) – 1934

Arenzano – Il varo di una chiatta


(N. 1159) – Anni ’30

Arenzano – Demolizione di un veliero nei cantieri Barbieri


(N. 1160) – Anni ’30

Arenzano – Preparativi per il varo di una chiatta


(N. 1161) – Anni ’30

Arenzano – Villa Figoli


(N. 1162) – 1890 circa

Arenzano – Transito di una ‘vaporiera’ alla Malöa


(N. 1163) –

Arenzano – Paracadute


(N. 1164) – Anni ’90

Arenzano – Reti al Porto

Foto di Storchi Cesare


(N. 1165) – Anni ’90

Arenzano – Baracchetta di ‘Cucca’

Foto di Petrucci Ferdinando


(N. 1166) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1167) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1168) –

Ferrovieri


(N. 1169) –

Arenzano – Cantarena


(N. 1170) –

Arenzano – Cantarena


(N. 1171) –

Arenzano – Spiaggia

Sullo sfondo l’Hotel Miramare


(N. 1172) –

Arenzano – Contadini di Terrarossa


(N. 1173) –

Arenzano – Porto – Il Pescatore

Foto di Vittorio Gianfranco


(N. 1174) –

Arenzano – Via Ettore Vernazza


(N. 1175) –

Arenzano – Torrente


(N. 1176) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1177) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1178) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1179) –

Arenzano


(N. 1180) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1181) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1182) –

Arenzano – Cartiera


(N. 1183) –

Arenzano – Zucche


(N. 1184) – anni ’70

Arenzano – Autostrada


(N. 1185) –

Arenzano – Zucche


(N. 1186) –

Arenzano – Terralba


(N. 1187) –

Arenzano


(N. 1188) – 1961

Arenzano – Centenario delle Poste Italiane 1861 – 1961

Diligenza transita ad Arenzano


(N. 1189) – Anni ’90

Arenzano – Passeggiata


(N. 1190) – Anni ’90

Arenzano – Torre dei Saraceni


(N. 1191) – Anni ’90

Arenzano – Terralba


(N. 1192) – Anni ’90

Arenzano – Nastré e Via Edoardo Ghiglini


(N. 1193) – Anni ’90

Arenzano – Piazza C. Colombo con il Pozzo

L’antico pozzo si trovava più a monte nella stessa piazza, è stato poi riposizionato nel luogo attuale della foto


(N. 1194) – Anni ’90

Arenzano – Via P.N. Cambiaso


(N. 1195) – Anni ’90

Arenzano – Panorama


(N. 1196) – Anni ’90

Arenzano – Passeggiata


(N. 1197) – Anni ’90

Arenzano – Stabilimenti balneari

Sullo sfondo la maestosa cupola ellittica della Parrocchia dei SS. Nazario e Celso


(N. 1198) – Anni ’90

Arenzano – Villa Pallavicino


(N. 1199) – Anni ’90

Arenzano – Panorama


(N. 1200) – Anni ’90

Arenzano – Piazza C. Colombo – Il Pozzo

L’antico pozzo si trovava più a monte nella stessa piazza, è stato poi riposizionato nel luogo attuale della foto


(N. 1201) – Anni ’90

Arenzano – Gozzi in spiaggia


(N. 1202) – Anni ’90

Arenzano – Castello Pallavicino


(N. 1203) – Anni ’90

Arenzano – Santuario S. Bambino di Praga


(N. 1204) – Anni ’90

Arenzano – Neve sui monti


(N. 1205) –

Arenzano – Via P.N. Cambiaso


(N. 1206) –

Arenzano – Panorama dal mare


(N. 1207) –

Arenzano – I Bagni


(N. 1208) – Anni ’50

Arenzano – Panorama sul paese

A sinistra Hotel Roma, al centro Palazzo Lomellini – Lercari – Imperiale – Ghigliotti – Boggiano. Lo stemma posto sul portale di Via Serafino Maria Rapallo è ‘Boggiano’. La ferrovia dal 1968 al 1968.


(N. 1209) –

Arenzano – Hotel Miramare

Corso Umberto 1° – Una donna ripara le reti cercando un po’ di fresco sotto un albero che offre i suoi rami anche per asciugare i panni.


(N. 1210) –

Arenzano – Panorama dal mare

Copy link
Powered by Social Snap